La Cantina Sociale Bergamasca ha rappresentato il motore dell’innovazione e della ricerca enologica del territorio orobico sin dalla sua costituzione, nel 1957.
E’̀ stata la culla di quello che, a partire dal 1974, sarebbe stato riconosciuto come Valcalepio DOC e da quel momento ne rappresenta il maggior produttore.
I 150 soci ritengono che, oltre alla cura dei vigneti, solo vinificando ed imbottigliando in maniera ottimale si possa ottenere il risultato migliore possibile.
Attualmente la struttura produttiva rende la Cantina Sociale in grado di affrontare qualsiasi tipo di mercato e di soddisfare appieno le esigenze del consumatore.
I vigneti dei soci della Cantina Sociale si estendono complessivamente su una superficie di 160 ettari distribuiti su tutto il territorio della DOC Valcalepio, della DOC Colleoni e dell’IGT Bergamasca.
Un’importante novità è quella costituita dalla gestione in proprio di un vigneto biologico di 7 ettari che vede la Cantina Sociale proporre sul mercato il suo primo vino biologico a partire dalla vendemmia 2017.